Oggi gli edifici in legno sono presenti in tutto il mondo e il loro mercato edilizio è in crescita, poiché l’uso di materiali sostenibili è incoraggiato sia dai governi che dall’opinione pubblica. La CO2 viene immagazzinata, vengono utilizzate materie prime rinnovabili ed ecologiche e, in genere, viene fornito un ottimo isolamento termico. Gli elementi in legno sono prodotti all’interno di stabilimenti industriali in cui i costi sono ottimizzati in anticipo e in cui si producono pochissimi rifiuti, secondo gli obiettivi del protocollo di Kyoto.
Esistono tuttavia alcuni problemi irrisolti relativi agli edifici multipiano:

– Utilizzo troppo ridotto di legno per progetti di grandi dimensioni
– Elevata complessità delle strutture in legno
– Elevata diversità di soluzioni possibili per le strutture in legno
– I committenti non vogliono utilizzare il legno a causa dell’incertezza che si ha nel costruire con il legno (comportamento al fuoco, costi, statica, ecc.)
– Mancano le competenze per costruire con il legno
– Mancanza di imprese di costruzione in legno in grado di gestire in modo professionale progetti di grandi dimensioni.

Per questi motivi, sono necessarie alcune soluzioni, poiché gli edifici in legno per grattacieli sono una delle tecnologie sostenibili più richieste per le costruzioni.
Come primo passo, è necessario un cambio di prospettiva per guardare alle soluzioni dal lato dei costruttori. Questa attenzione porterà allo sviluppo di nuovi e più avanzati sistemi di costruzione per semplificare le soluzioni per gli edifici in legno. Potrebbe facilitare l’elaborazione di un catalogo di sistemi costruttivi di facile utilizzo con soluzioni/sistemi disponibili a livello regionale, definendo le esigenze dei committenti e gli schemi per soddisfare le esigenze dell’industria e delle imprese di costruzione, promuovendo la cooperazione tra imprese di costruzione, università e committenti.
Lo studio degli edifici multipiano in legno sarà associato sia all’analisi dei componenti che alle prestazioni dell’intero edificio.
Per raggiungere gli obiettivi finali, verranno studiate le seguenti questioni sia con approcci sperimentali che numerici in laboratorio, poiché si tratta di problemi irrisolti di importanza fondamentale per gli edifici in legno di grande altezza:
-Isolamento acustico di pareti e solai in legno. Riduzione del rumore d’impatto dei solai in legno.
-Resistenza termica dei componenti in legno in condizioni stazionarie in ambiente controllato (solo sperimentale).
-Trasmittanza termica periodica in ambiente controllato.
-Diffusione del vapore acqueo nei componenti in legno.
-Misurazioni in situ dell’impatto sulla qualità dell’aria negli edifici in legno (VOC, formaldeide, ecc.).
-Simulazione energetica dell’edificio, simulazione del comfort termico e acustico, simulazione dell’isolamento acustico di edifici in legno a più piani già completati.
Allo stesso tempo, devono essere eseguite analisi strutturali per classificare le diverse soluzioni e scegliere le migliori.

La struttura del progetto prevede (i) la pianificazione, (ii) lo sviluppo tecnico e (iii) la formazione e (iv) la creazione di reti all’interno delle aree interregionali interessate.

L’obiettivo è quello di creare una struttura di rete al di là della durata del progetto per rafforzare la collaborazione tra le università di Bolzano (fisica delle costruzioni) e di Innsbruck (stabilità strutturale), nonché lo scambio continuo tra le imprese di costruzioni in legno, le università, i costruttori edili e la politica, al fine di creare i presupposti per incrementare l’uso del legno nei progetti di grandi dimensioni.
La creazione di consapevolezza e la riduzione dei pregiudizi e delle barriere per le costruzioni in legno ad alto volume saranno quindi promosse dalla cooperazione e dalla diffusione dei risultati dei progetti.
Il processo di pianificazione per i progetti di grandi dimensioni che utilizzano il legno come materiale da costruzione principale è di grande importanza per garantire un’elevata qualità e l’efficienza economica. L’obiettivo è definire standard di qualità concordati e comunicare ai committenti importanti questioni di pianificazione relative alle costruzioni in legno.
Ciò comporta le seguenti fasi:
– Definire gli standard di qualità (requisiti minimi, per diverse classi/altezze di edifici).
– Preparare un manuale per i dettagli di pianificazione.
– Concentrarsi sull’efficienza economica

L’ambiente di sviluppo tecnico comprenderà l’attenzione ai dettagli tecnici critici di connessione (come per le terrazze, i balconi, il tetto e l’area di base) per le costruzioni in legno ad alto volume, in quanto i punti deboli esistenti riguardano:

  • isolamento acustico, acustica, riduzione del rumore
  • comportamento termico e dell’umidità dell’involucro
  • protezione antincendio
  • aspetti statici.

L’ambiente di formazione comprende
L’obiettivo è quello di formare gli ingegneri progettisti e gli altri dipendenti dei costruttori edili, nonché i direttori dei lavori, in quanto importanti moltiplicatori delle questioni relative alla progettazione con il legno e alla costruzione con il legno per quanto riguarda i progetti in legno ad alto volume.

Caratteristiche principali del partner:

La Libera Università di Bolzano si occuperà della fisica dell’edificio, con riferimento ai settori della termica, dell’acustica e della tenuta all’aria.
L’Università di Innsbruck valuterà la stabilità strutturale degli edifici multipiano.
Pro-Holz Tirol e Centro Consorzi Veneto collaboreranno nella ricerca per stabilire i parametri, le regole di costruzione, indicare i materiali, le tipologie di strutture, guidare e gestire i requisiti per gli edifici in legno di grande volume.